-
Parole chiave
- 8 marzo
- 25 Aprile
- antifascismo
- Atac
- Campo da calcio
- casa
- Cena sociale
- compleanno
- comunicato
- Corsi
- corteo
- dicono di noi
- Ex51
- festa
- film
- Internazionalismo
- Jazz
- Jazz all'Inferno
- La Sapienza
- Liberazione
- Musica
- occupazione
- Officine Culturali Roma Nord/Ovest
- Pineta Sacchetti
- Pineto United
- precari anche no
- precarietà
- proiezione
- radio onda rossa
- rap
- referendum
- Resistenza
- Roma
- Sahara
- Saharawi
- Serate Jazz
- sgombero
- sport popolare
- sportpopolare.it
- star wars
- Teatro
- Teppa
- Teppa2018
- Teppa2019
- Valle Aurelia
Venerdì al 51
Pubblicato in Iniziative
Contrassegnato Documentari, Internazionalismo
Commenti disabilitati su Venerdì al 51
No ai sacrifici del Governo Monti! La crisi la deve pagare chi l’ha causata
Ecco la manovra economica. Ecco i sacrifici. Per chi? Per le banche? Per i politici? Per gli imprenditori che vivono nel lusso? No, come al solito a sacrificarsi siamo noi, quelli che già posseggono meno in questa società.
Queste le misure principali contenute nella manovra economica del Governo Monti, sostenuto da tutti i partiti (Pdl, Pd, Terzo Polo, Idv, Sel): Continua a leggere
Pubblicato in Documenti
Contrassegnato Crisi, Governo Monti
Commenti disabilitati su No ai sacrifici del Governo Monti! La crisi la deve pagare chi l’ha causata
Vogliamo mezzi pubblici gratuiti e funzionanti! Basta con gli sprechi in opere inutili come la Tav!
Oggi viene inaugurata la nuova Roma Tiburtina costruita per essere la stazione cittadina della TAV (Treno ad Alta Velocità). Un’opera inutile che, ancor prima di essere ultimata, ha subito i primi guasti : lo scoppio di una centralina il giugno scorso ha mandato in tilt il traffico ferroviario!
Per la linea TAV esistente sono stati spesi dallo Stato 36 miliardi di Euro e per quella in Val di Susa ne verranno spesi 13 ( i tagli del governo Monti nei prossimi due anni saranno di “solo” 30 miliardi!). Continua a leggere
Pubblicato in Documenti
Contrassegnato Mezzi pubblici, Tav
Commenti disabilitati su Vogliamo mezzi pubblici gratuiti e funzionanti! Basta con gli sprechi in opere inutili come la Tav!
Ribelliamoci contro il Governo Monti! Imposto da padroni, banche, Ue e appoggiato da tutti i partiti
Berlusconi è uscito di scena dopo 20 anni. Possiamo sperare che con questo nuovo governo
miglioreranno le nostre vite?
Il nuovo governo tecnico rende chiara la falsità dell‘illusione che attraverso le elezioni si possa
influire sulle scelte politiche più importanti. Infatti queste vengono sempre imposte dall’alto, come
mostrato dalla lettera inviata dal presidente della BCE uscente, Trichet, e dal nuovo, Draghi, dove è
contenuto il programma che il nuovo governo Monti, con il consenso di tutti i partiti (Pdl, Pd, Idv,
Terzo Polo, Sel), deve applicare: Continua a leggere
Pubblicato in Documenti
Contrassegnato Crisi, Governo Monti
Commenti disabilitati su Ribelliamoci contro il Governo Monti! Imposto da padroni, banche, Ue e appoggiato da tutti i partiti
Venerdì al 51 – InfoProiezioni sulle lotte nel mondo
Pubblicato in Iniziative
Contrassegnato Internazionalismo
Commenti disabilitati su Venerdì al 51 – InfoProiezioni sulle lotte nel mondo
THETRIS la sala da thè presenta MAELSTROM di Salvatore Ricciardi
Presentazione del libro “Maelstrom – scene di rivolta e autorganizzazione di classe in Italia” di Salvatore Ricciardi – Ed. Derive Approdi
Attraverso l’esperienza personale dell’autore vengono ripercorsi vent’anni della storia del nostro paese e delle lotte che l’hanno attraversato: le prime rivolte autonome da PCI e sindacati degli anni Sessanta, i tentativi di autorganizzazione dei lavoratori delle ferrovie e delle fabbriche, l’internazionalismo e la lotta armata, le lotte nelle carceri e contro la repressione. Dal legame diretto tra scelte individuali e esperienze collettive emerge una narrazione senza alibi ne pentimenti
Sabato 19 Novembre alle ore 18.00
THETRIS – la sala da thè dell’EX51
Spazio Sociale Occupato EX51 – via Bacciarini, 12 (Metro A Valle Aurelia)
Pubblicato in Iniziative
Contrassegnato Libri, Memoria, Thetris Sala da Thè
Commenti disabilitati su THETRIS la sala da thè presenta MAELSTROM di Salvatore Ricciardi
7 ANNI DI OCCUPAZIONE, LIBERAZIONE, AUTOGESTIONE
FESTA EX 51
7 anni di occupazione, autogestione, liberazione
10-11-12-13 NOVEMBRE 2011 @ Spazio Sociale Occupato Ex 51, Via Bacciarini 12, Metro A Valle Aurelia
GIOVEDì 10 ore 18:00
UOZ (Impro Music)
[Paolo Zou: chitarra, Federico Masetti: basso, Francesco Sprovieri: batteria]
“Racconti di un sonnambulo”
con Giacomo Rabbi – regia di Elisa Rocca
Federico & Federico Jam Session (Jazz)
[Federico Pascucci: sax – Federico Renzaglia: batteria]
VENERDì 11 ore 18:00
Presentazione della Scuola popolare di italiano per migranti di Valle Aurelia
a seguire
CENA SOCIALE
SABATO 12 ore 17:00
Giornata autogestita dalle studentesse e dagli studenti medi di Roma nord
[film/proiezioni/aperitivo
/musica/expo…]
DOMENICA 13 ore 13:00
PRANZO BIO
con i prodotti del GAP Valle Aurelia + info sul gruppo d’acquisto
SPAZIO SOCIALE OCCUPATO EX 51
Via Bacciarini 12, Valle Aurelia
Pubblicato in Iniziative
Contrassegnato Cena sociale, Gruppo d'Acquisto Popolare, Musica, Scuola d'italiano per stranieri
Commenti disabilitati su 7 ANNI DI OCCUPAZIONE, LIBERAZIONE, AUTOGESTIONE
Il Pane e le rose su Precari-e Anche No
Precari-e Anche No: un’esperienza di videoinchiesta a Roma Nord Ovest.
(7 Novembre 2011)

Chi conosce Roma, sa che la sua zona nord-ovest viene spesso considerata come una realtà a parte rispetto al resto della città. Al di là delle esagerazioni, in questa percezione qualcosa di vero potrebbe esserci: si pensi alla notevole varietà di ambienti sociali, accennata anche nell’intervista che riportiamo. Ma forse più che presentare caratteristiche assolutamente originali, quest’area mostra con maggiore evidenza quelle che sono le linee di sviluppo di Roma e, in generale, delle grandi città italiane. Per questo, muovendo dalle sue contraddizioni si possono svolgere discorsi più ampi, come quelli sviluppati dal gruppo di giovani compagne e compagni che hanno dato vita a Precari-e Anche No ( precari @ anche.no ).

Intanto vi potete presentare?
Precari-e anche No nasce nel gennaio-febbraio del 2011, sulla scia del 14 dicembre. Del nostro gruppo fanno parte compagne e compagni dello Spazio Occupato Ex 51 di Valle Aurelia, dei collettivi femministi ed altri di zona. Ci è venuto in mente di portare avanti un lavoro di videoinchiesta, che è anche una sorta di intervento territoriale, nell’area nord-ovest della città. Un’area in cui sono davvero pochi i luoghi di aggregazione.
La giornata del 14 dicembre 2010 ha quindi avuto un significato particolare per voi…
Per certi versi la si può definire una giornata fondativa. Diciamo che quella manifestazione ha espresso una carica di autentica radicalità, finendo per legittimare il conflitto. Noi non alludiamo solo al fatto militare, dello scontro di piazza, ma all’idea di una conflittualità agita da tutte/i al di fuori degli schemi canonici. Non a caso il 14 dicembre ha avuto riflessi anche in altri territori ed a livello studentesco ed universitario, in particolare all’Università Roma III dove sono meno presenti le forze della sinistra tradizionale.
Ci potete descrivere l’attività che portate avanti?
Da subito ci siamo interessati delle diverse vertenze in atto nel territorio, tra cui quella dei lavoratori della Casa di Cura Valle Fiorita e quella degli occupanti sotto sgombero della Fabianella, sulla cui situazione laprospektiva ha realizzato un bel video. Poi, abbiamo realizzato delle interviste davanti al Centro per l’impiego, che si trova presso le case popolari di Torrevecchia. Abbiamo realizzato presentazioni di una nostra videoinchiesta sulla precarietà in zone a carattere marcatamente proletario, cioè a Primavalle, al parco di via Ascalesi, ed a Valle Aurelia, dove sono i casermoni dell’ATER.
Noi interveniamo in un territorio molto vasto, compreso fra due municipi fra i più grandi della città, il XVIII ed il XIX. Teniamo a precisare che non siamo “intellettuali” che teorizzano sul disagio urbano, non affrontiamo questioni che non ci riguardano, vogliamo invece prendere di petto i problemi di un’area particolarmente complicata, dove i processi di precarizzazione non riguardano solo le nuove generazioni. Il nostro percorso si è presto intrecciato con quello dell’Assemblea per la casa, nata a Valle Aurelia. Di fatto, tra le due esperienze, vi è un sostegno reciproco.
In effetti, volevamo chiedervi proprio con quali esperienze conflittuali presenti nel vostro territorio avete rapporti…
Anzitutto, noi collaboriamo con lo sportello per la casa presente all’Ex 51, che fa parte di una rete di sportelli autorganizzati. Sono 6 in tutta la città: si ricollegano alla esperienza sviluppatasi al Volturno Occupato, per impulso del Coordinamento cittadino di lotta per la Casa, ma sono nati spontaneamente, senza un piano “preordinato”. Oggi, portano avanti alcune campagne comuni, come quella relativa agli affitti in nero.
Il fatto che siano sportelli autorganizzati implica alcune caratteristiche, che li differenziano da esperienze analoghe che però si legano a sindacati e partiti. Certo, essi forniscono anzitutto una assistenza di carattere legale, ma sono anche sportelli di lotta, che chiedono una maggiore attivazione da parte di chi vi si rivolge. La premessa da cui si parte è quella del rifiuto della delega, che ovviamente non fa parte del DNA degli sportelli legati ad esperienze sindacali.
Dunque, la vostra attività di video-inchiesta non ha un carattere “giornalistico”…
No, di certo. Il nostro progetto è quello di mettere in comunicazione le vertenze che i lavoratori sviluppano sul territorio di riferimento (Valle Fiorita, Ispra) con le lotte legate alla questione abitativa. Intendiamo contribuire al superamento di quella frammentazione che è molto forte nella nostra metropoli. Dove ci sono diverse realtà conflittuali e molteplici piccole lotte, che però raramente si parlano fra loro.
In questo senso, è già utile trovare ciò che accomuna le diverse figure che compongono il precariato. Un aspetto che è emerso dalla nostra attività di videoinchiesta è che chi vive una condizione di precarietà avendo fatto studi specialistici si sente ancora più defraudato. Si pensi ai lavoratori dell’Ispra, che sono quelli cui è stato affidato il compito di verificare gli effetti della catastrofe nucleare giapponese sull’Italia.
Però, poi, alcuni problemi li accomunano a tutte quelle persone che abbiamo incontrato davanti al Centro per l’Impiego. A chi fa l’autista per una cooperativa tre mesi sì e tre mesi no, per esempio. Il punto è che tutti sentono di vivere una condizione di isolamento.
Possiamo sapere come sono andate le iniziative nei quartieri popolari?
A Primavalle c’è stata una buona risposta, sia da parte degli abitanti delle case popolari limitrofe al parco, sia da parte di compagne e compagne di generazioni precedenti, che hanno visto con favore la nascita di un’esperienza come la nostra.
A Valle Aurelia, gli abitanti dei palazzoni, ci hanno chiesto di ripetere la cosa: è piaciuta molto, soprattutto ai più giovani, a quelli sotto i 20 anni, che hanno vissuto quel momento anche sul piano della socialità.
In sostanza, l’esito delle iniziative è stato incoraggiante. Forse si è capito che non siamo dei “missionari” e non abbiamo un verbo da diffondere… D’altra parte, noi stessi siamo parte di questo territorio, abitiamo nei quartieri in cui interveniamo e ne viviamo tutte le contraddizioni.
Iniziative come quelle realizzate a Primavalle e a Valle Aurelia erano il modo migliore per far cogliere i tratti ed il senso del nostro lavoro. Naturalmente non escludiamo mezzi tradizionali, ma sempre utili, come il volantino. E sul piano della “denuncia” abbiamo realizzato delle “segnalazioni”, come quella sulla via di Torrevecchia, relativa alla ennesima costruzione di un privato in un’area del tutto priva di servizi (una costruzione di cui non è dato sapere la destinazione d’uso).
Peraltro, Valle Aurelia è un quartiere anomalo…
Sì, lo abbiamo sempre detto: Valle Aurelia è un territorio davvero singolare, contraddittorio. Com’è noto nasce più di 100 anni fa, in quanto borghetto abitato dai lavoratori delle fornaci, dove si fabbricavano mattoni e laterizi, ormai dismesse da decenni. Ancora oggi ha un forte sostrato popolare, ma dista solo poche centinaia di metri dal Vaticano. Dunque, potrebbe essere interessato da quelle che vengono chiamate riqualificazioni e che – come sappiamo – non servono a rendere migliore la qualità della vita negli insediamenti popolari. Si tratterebbe invece di vendere le case popolari, magari al prezzo di mercato che – nella zona limitrofa – è di 500-600.000 euro. Dunque, la riqualificazione si tradurrebbe in una vera e propria espulsione di massa.
Però, come detto, noi facciamo riferimento ad un raggio d’azione ben più ampio, che include Montespaccato, Bastogi e l’intera Torrevecchia.
Noi siamo a conoscenza del fatto che siete intervenuti anche in zone meno popolari di quelle appena citate…
Certo, pochi giorni fa siamo andati alla Torresina a fare interviste ed a volantinare sulle questioni abitative. Ci siamo collocati di fronte al nuovo centro commerciale, in uno dei nuovi quartieri di Roma nord-ovest. In quella zona i prezzi delle case sono piuttosto alti. Ma è significativo (e tipico di quest’area della città, che da sempre si distingue per l’eterogeneità sociale) che a pochissima distanza si trovi un quartiere-ghetto come il Quartaccio.
Peraltro, nei nostri quartieri vengono aperti in continuazione dei centri commerciali, che talvolta chiudono in breve tempo. Ciò, in uno spaventoso deserto di servizi sociali e di luoghi di vera aggregazione. Ad ogni modo, le cose sono andate bene pure lì: è segno che certi problemi sono sentiti. All’inizio abbiamo verificato un po’ di timidezza davanti alla videocamera, ma abbiamo raccolto testimonianze interessanti.
Siete a conoscenza di esperienze analoghe alla vostra, nella nostra metropoli…
A Roma, in questi anni, sono usciti parecchi video legati a lotte specifiche. Si pensi a quello su Tezenis, che è particolarmente valido.
Nella nostra città questo tipo di attività può essere importante, perché il lavoro precario è quanto mai segmentato. Si pensi alle migliaia di persone che lavorano, in condizioni di precarietà, negli esercizi commerciali, nei cinema, tutti luoghi dove è estremamente difficile praticare il conflitto in forme tradizionali. Documentare il loro vissuto, dovrebbe essere una centralità.
Ciò, nella consapevolezza che, con tutte le difficoltà ben note, il conflitto è in potenza espanso rispetto a prima. Certo, la differenziazione contrattuale ha generato un forte isolamento e la difficoltà di lottare assieme anche nello stesso posto di lavoro. Le diverse leggi che si è cercato di contrastare in questi anni – come la legge Biagi – hanno risposto ad una realtà che si era già imposta nella società, legata ad una forte ristrutturazione del Capitale, volta a scomporre il proletariato. Ma ratificando un processo già in atto ed associandosi a fenomeni come la riduzione dei servizi sociali, si è contribuito ad estendere la precarietà, che oggi riguarda il lavoro, la casa, ogni aspetto della nostra esistenza. Tanto da porci di fronte a notevoli difficoltà ma anche a nuove possibilità di aggregazione, che possono passare per l’attività territoriale, oltre che per i posti di lavoro. Intendiamoci, noi non escludiamo le forme di conflitto classiche (lo sciopero, il picchetto ecc.), altrimenti non ci sarebbe stata, da parte nostra, un’attenzione a tutte le vertenze che si sono verificate nei posti di lavoro della zona in cui operiamo. Solo che questi strumenti, ancora dirompenti in molti casi, difficilmente si possono applicare ad alcune delle “nuove” forme di lavoro, che mantengono (ed inaspriscono) tutti i meccanismi dello sfruttamento.
Dove c’è ancora la “possibilità” di portare avanti forme di lotta più classiche lo si deve fare, con la massima determinazione, ma noi ci stiamo attrezzando anche per sostenere tutte quelle persone che non sono nelle condizioni di esprimere la conflittualità nei modi che sin qui abbiamo conosciuto.
Per concludere, ci piacerebbe sapere quali attività avete in cantiere…
Anzitutto, intendiamo continuare l’inchiesta sul territorio, cercando il confronto con tutte le vertenze territoriali.
In tal senso abbiamo attivato un corso di montaggio, o meglio un laboratorio, basato sull’idea che chi coloro che lo frequentano debbano attivarsi il più possibile e non essere allievi passivi. Certo, c’è una compagna che, avendo le competenze professionali, svolge il ruolo di punto di riferimento, ma non vogliamo riprodurre il tradizionale rapporto docente/discente.
Intendiamo usare la video-inchiesta per contrastare la direzione presa dallo sviluppo di questa città. Dove ci sono non meno di 220.000 case sfitte e 42.500 persone bloccate da anni nelle liste per ottenere le case popolari. A Roma ci sono tantissimi edifici privati, ma soprattutto pubblici abbandonati. Magari sono legati ad enti come ad esempio l’Enasarco.
Ora, l’attuale finanziaria parla di dismissione dell’intero patrimonio pubblico e si può ben capire che fine faranno le ex caserme o gli ex depositi ATAC disseminati nel territorio metropolitano. In pratica, dal governo e dai poteri finanziari viene un chiaro segnale volto a rafforzare una spinta che a Roma è da tempo dominante, quella per cui tutto viene messo profitto. A partire dalla casa, che in questa città dominata dai palazzinari è tra le principali fonti di profitto, con qualche differenza da territorio a territorio. Nelle aree limitrofe all’università si lucra sugli studenti, nei nostri quartieri invece (si pensi a Montespaccato o a Torrevecchia) si guadagna sulla pelle degli immigrati.
Sono fenomeni che vanno conosciuti e documentati, anche per combatterli meglio.
A cura di Il Pane e le rose – Collettivo redazionale di Roma
Pubblicato in Dicono di noi, Iniziative
Contrassegnato dicono di noi, pane e le rose, precari anche no, precarietà
Commenti disabilitati su Il Pane e le rose su Precari-e Anche No
Passaggio radio su Ror: presentazione Precari anche no
Passaggio radio su Radio Onda Rossa sull’iniziativa sotto le case popolari a Valle Aurelia per presentare la video inchiesta sulla precarietà a roma nord
Video inchiesta: http://vimeo.com/25923861
http://www.ondarossa.info/newsredazione/2011/07/precari-anche-no-iniziativa-valle
Pubblicato in Aperitivo, Corrispondenza, Dicono di noi, Djset, General, Iniziative
Contrassegnato dicono di noi, precarietà, radio onda rossa, Valle Aurelia
Commenti disabilitati su Passaggio radio su Ror: presentazione Precari anche no
Verità e giustizia per Michele!
Verità e giustizia per Michele!
VENERDÌ 8 LUGLIO: FIACCOLATA PER MICHELE APPUNTAMENTO ALLE 21 IN VIA DEL TURCHINO, MILANO
Nel mezzo delle case popolari tra Corvetto e Molise Calvairate, nella sera di giovedì 30 giugno, è morto Michele.
O meglio, è stato morto nel corso di un’ operazione di polizia di quelle che servono a garantire la “sicurezza” nella Milano che eredita due decenni di politiche securitarie e liberticide.
Una “esemplare” operazione di Polizia che come troppo spesso accade si conclude con un morto innocente. Questa è la loro sicurezza: fatta di abusi di potere, vergognosi pestaggi, omertà, impunità per chi porta la divisa.
Michele era un abitante delle case popolari: stava dalla parte della vera sicurezza, quella dei diritti per tutti, compresi i più deboli; probabilmente, se fosse stato un abitante di Corso Vercelli o Corso Como la polizia si sarebbe comportata in modo molto diverso. Per mascherare il diverso trattamento, già troppe bugie trasformano la realtà: lo chiamano ubriacone, delinquente, ma i precedenti per resistenza a pubblico ufficiale di cui parlano i giornali sono i presidi antisfratto, occasioni in cui Michele era disposto a mettersi in gioco in prima persona affinché non venissero buttate in mezzo ad una strada persone che cercavano semplicemente una vita dignitosa per se stessi e le proprie famiglie.
Questa non è sicurezza, è una guerra contro le persone: loro vogliono la sicurezza di realizzare la Tav nonostante la contrarietà di chi abita quel territorio, vogliono la sicurezza di poter picchiare indiscriminatamente senza che qualcuno metta in discussione la legittimità delle loro azioni.
Alla faccia di chi strilla “padroni a casa nostra”, l’unica ricetta che propongono è la militarizzazione dei territori, dei quartieri popolari come della Val Susa: ieri un autoblindo dei Carabinieri ha ucciso una donna in Val di Susa, investendola. Questa notte a Milano una pattuglia di Polizia ha ammazzato un uomo. La sicurezza parte invece dai diritti, il diritto ad una casa per esempio e anche dal fatto che nei quartieri le persone costruiscano relazioni, reti solidali e autogestite, la periferia non può’ essere trattata come un far west in cui si esercitano governanti-sceriffi.
Chiediamo con forza di chiarire subito la dinamica dei fatti e soprattutto le responsabilità nella morte di Michele, esigiamo verità e giustizia per l’ennesima morte assurda, morte che arriva per mano di uno stato che è forte con i deboli e debole con i forti. Non lo dimenticheremo…
Appello: Verità e Giustizia per Michele Ferrulli,
Basta quartieri di degrado ed esclusione
Nella notte di giovedì 30 giugno 2011 in via Varsavia, nei dintorni dell’Ortomercato di Milano, a pochi passi dalle case popolari del quartiere Ponti, Michele Ferrulli, di anni 51, è morto mentre era in stato di fermo a seguito di un intervento della Polizia. Michele abitava in un alloggio del quartiere Ponti che aveva occupato con la sua famiglia nel 1991, in condizioni di gravi necessità. Giovedì notte Michele ascoltava in strada musica con amici: la polizia, intervenuta per la segnalazione di schiamazzi, si è ingiustamente e violentemente accanita contro di lui. Due video testimoniamo i fatti: Michele a terra, con il viso contro il selciato, i colpi che gli vengono sferrati. Michele si è sentito male, è stato trasportato con un’autoambulanza al Policlinico di San Donato, dove hanno constatato il decesso. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio preterintenzionale.
È questo il modo in cui la Questura intende mantenere la sicurezza nei quartieri? Con la violenza, la repressione, la morte di un uomo giusto?
Esigiamo che sia accertata la verità, che i responsabili vengano individuati e puniti, che cambino le concezioni e i metodi dell’intervento nei quartieri.
Michele era attivo nei movimenti di lotta per la casa, in difesa degli occupanti per necessità. Con lui perdiamo un compagno e un amico prezioso e generoso, aperto e disponibile. Chiediamo a tutti di riflettere. I ricchi che si arricchiscono sempre di più speculando sulla casa non corrono il rischio di fare la fine di Michele.
Per anni e anni il Consiglio di Zona, il Comune, l’Aler hanno lasciato in stato di abbandono il quartiere Ponti, come tanti altri quartieri degradati di Milano. Nel 2003 la Giunta Albertini l’ha affidato alla Soc. Romeo Gestioni, con risultati disastrosi. Dal primo ottobre 2009 la gestione è tornata in mano all’Aler, ma i problemi rimangono. Di recente nel quartiere Ponti sono stati effettuati sgomberi spietati di famiglie di occupanti, in condizioni di gravi difficoltà.
Al nuovo Consiglio di Zona 4, al nuovo sindaco, Giuliano Pisapia, alla nuova Giunta, al nuovo Consiglio comunale diciamo che deve cominciare subito il cambiamento delle politiche per la casa, per i quartieri di degrado ed esclusione.
Siamo vicini alla famiglia di Michele. Continueremo il nostro impegno con il ricordo di tanti che nei quartieri in condizioni di ingiustizia e oppressione hanno concluso la loro vita, nel ricordo di Michele, che contro l’ingiustizia ha saputo lottare, che una sera del giugno 2011 è uscito di casa e non c’è più tornato, che di ingiustizia è morto.
Venerdi’ 8 Luglio 2011 ore 21.00 in Via del Turchino, Fiaccolata per non dimenticare Michele e per chiedere Verità e Giustizia.
Amici d Michele – Comitato inquilini Molise-Calvairate-Ponti – Comitato inquilini via Maspero – Mercato pollame – Partito della rifondazione comunista zona 4 – Comitato Ponti occupanti per necessità – Comitato Niguarda occupanti per necessità – Comitato Bruzzano occupanti per necessità – Comitato Abitanti di San Siro – Comitato Primaticcio – Comitato Ex Feltrinelli – Cs Cantiere – Spazio Micene – As.i.a USB – Sicet Milano – Unione inquilini Milano – Eterotopia – Comitato per la casa di San Giuliano Milanese – Gruppo Territoriae Autoorganizzato Cologno – Comitato per non dimenticare Abba e fermare il razzismo – Coordinamento dei Collettivi Studenteschi di Milano e provincia – Zam – Partigiani in Ogni Quartiere – Quarto Posto – Associazione Dax 16 Marzo – Generazione P (Roma) – Collettivo l’Officina (Roma) – Studenti Autoorganizzati (Roma) – PrendoCasa (Torino) – S.I. Cobas – Kollettivo Studenti Autorganizzati (Torino) – Blocchi Precari Metropolitani (Roma) – Spazio Sociale Ex51 (Roma) – Sos Fornace (Rho) – Osservatorio sulla Repressione – Coordinamento Lavoratori della scuola 3 ottobre
Haidi Giuliani, mamma di Carlo Giuliani – Assanatou Guibre e Adiaratou Guibre, sorelle di Abba Abdoul Guibre – Rosa Piro, mamma di Dax Davide Cesare – Patrizia Moretti, mamma di Federico Aldrovandi – Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato.
Mauro Corradini del Comitato Verità per Aldro, Marco Philopat (scrittore), Aldo Giannuli (ricercatore presso l’Università di Milano), Antonio Caronia (professore presso l’Accademia di Belle Arti), Daniela muraro, Ranieri Vitagliano, Giuseppe Zambon (editore), Fabrizio Montuori (Pcl)
99 Posse, Villa Ada Posse, Piotta, Statuto, Punkreas, Esa, Signor K, Kento, Kiave, Hyst, Negrè, BrokenSpeakers, Oscar White & ODK, EasyOne, Zanko, Fido Guido, Junior Sprea, VIto War
Per adesioni scrivere a:
casapertuttimilano@gmail.com
Pubblicato in Comunicato, Corteo, Documenti
Contrassegnato Michele Ferrulli, milano, morti di stato, morti polizia, violenza polizia
Commenti disabilitati su Verità e giustizia per Michele!