15 ANNI DI OCCUPAZIONE, AUTOGESTIONE, LIBERAZIONE

15 ANNI DI OCCUPAZIONE, AUTOGESTIONE, LIBERAZIONE

SPAZIO SOCIALE OCCUPATO EX 51

11 novembre ore 20:30
Cena sociale goliardica & brindisi di compleanno
Come da tradizione, cominciamo i festeggiamenti per i 15 anni di occupazione con una cena sociale goliardica & brindisi di compleanno.
Vi preghiamo di confermare la partecipazione per e-mail, su facebook o sugli altri nostri canali di comunicazione.
https://www.facebook.com/events/530785961089885/

16 novembre ore 18
Dibattito “Popoli e Muri”
Vite sotto occupazione in Palestina e Sahara
Dal Messico al Sahara occidentale, da Cipro alla Palestina, nel mondo moderno i conflitti culturali, le spartizioni territoriali post-belliche e la xenofobia hanno lasciato cicatrici dolorose nella vita delle persone: I muri.
Elementi inerti, diabolici nella loro presenza granitica, artefatti umani per dividere popoli e terre, per creare una differenza tra chi sta al di qua e chi sta al di là, i muri esercitano una violenza passiva su chi è costretto a viverli.
In questa occasione parleremo di due casi in cui il muro è stato costruito da forze occupanti, Palestina e Sahara occidentale, che ci verranno raccontati dalla voce di due studenti di medicina andati li per scambio culturale e per conoscere le condizioni sanitarie.
Ci collegheremo inoltre con i ragazzi del “RECAP Refugee Camp Project” in Palestina per un saluto e sentire dalla loro viva voce il racconto di com’è vivere sotto l’occupazione dello stato di Israele.
Metteremo in mostra,oltre alle testimonianze dirette, foto e pannelli esplicativi, per illustrare la quotidianità oltre il muro.

A seguire cena sociale con il menù della tradizione.
https://www.facebook.com/events/1545130358961279/

17 novembre ore 17:30
Presentazione del libro
“QUATTRO PASSI – Note sul femminismo nella fase neoliberista del capitale”
a cura della Coordinamenta Femminista e Lesbica

L’asservimento delle donne è stato praticato e perpetuato estorcendo la nostra partecipazione emotiva ai dispositivi dello sfruttamento.
Il corpo è la nostra fabbrica, la famiglia la nostra azienda. Il lavoro di cura e riproduttivo è un lavoro non pagato a cui siamo spinte con il ricatto affettivo. E una volta dentro, non esiste distinzione tra tempo del lavoro e tempo libero, dobbiamo essere disponibili ventiquattro ore su ventiquattro, dobbiamo riconoscere il nostro ruolo ed esserne appagate poiché solo così potremo essere felici, potremo dare un senso, un senso pieno, alla nostra esistenza. Lo sfruttamento patriarcale ci espropria alla fine anche della nostra emotività: dobbiamo provare solo i sentimenti che sono stabiliti.
Il neoliberismo ha esteso questi dispositivi di sfruttamento oltre la famiglia, oltre il lavoro riproduttivo. Ha femminilizzato il lavoro salariato.
L’azienda neoliberista pretende da lavoratori e lavoratrici una dedizione assoluta, e spesso e volentieri gratuita, una partecipazione emotiva alle sorti della stessa, una continua reperibilità. Sempre più spesso, sempre più diffusamente, “portiamo a casa” il lavoro e non riusciamo più a godere del, poco, tempo libero che ci viene lasciato.
Ma il neoliberismo vuole anche altro. Un mettersi in gioco continuamente per dimostrare quanto si è bravi/e, un’attesa continua del riconoscimento del merito e quindi una continua dipendenza dal giudizio.

A seguire
Aperitivo godereccio
https://www.facebook.com/events/2416191661836646/

ore 20:30
Proiezione
Star Wars V – L’Impero colpisce ancora
https://www.facebook.com/events/438277977066836/

Pubblicato in Aperitivo, Festa, General, Iniziative, Proiezione | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su 15 ANNI DI OCCUPAZIONE, AUTOGESTIONE, LIBERAZIONE

Jazz all’Inferno – Documento

Jazz all’Inferno:

Seconda edizione

In vista di questo secondo ciclo di concerti abbiamo prodotto questo documento, contenente le analisi sviluppate intorno alle nostre serate di musica jazz “Jazz all’Inferno”, tenutesi a Valle Aurelia nella primavera del 2019.

Cari ascoltatori e care ascoltatrici, care musiciste e cari musicisti, cogliamo l’occasione come Officine culturali Roma Nord-Ovest e Spazio Sociale Ex 51 per ringraziarvi della partecipazione così coinvolgente e attenta che avete avuto nei confronti della nostra iniziativa, al dire il vero un po’ sperimentale, tenutasi da marzo a giugno 2019.

Ora, in un’ottica di prassi – teoria – prassi, dopo aver condiviso insieme serate di musica indimenticabili, pensiamo sia giunto il momento di scrivere brevemente qualche riga su quello che è l’iniziativa “Jazz all’Inferno”.

Riteniamo che la convivialità che ne è propria sia uno squarcio nel buio estrattivista di questo territorio, assediato com’è da centri commerciali ed attività volte solo a distillare una mentalità sempre più votata al consumo sfrenato, senza luogo e senza orari. La formazione di efficienti e veloci consumatori di merci, in un contesto urbano congestionato dalla sovrapproduzione e saturo di inquinamento non solo atmosferico, è uno degli effetti collaterali di questo modo di produzione, del quale le nostre vite diventano dei riflessi. Rallentare i tempi di vita regalandosi delle sobrie parentesi di intenso ascolto, come quello che proponiamo nello spazio sociale Ex 51, è per certo un’occasione di assoluto arricchimento non solo per gli appassionati e praticanti della musica jazz. Raccontare il ‘900 e la straordinaria ricchezza linguistica di cui è portatore per noi significa tentare di arrestare l’annientamento di memoria e di umanità a cui assistiamo da più parti. Finché saremo in grado di raccontare, sapremo ricordare i luoghi da cui hanno preso forma gli orrori della discriminazione razziale e delle guerre, anche di quelle che subiamo oggi.

Sarà nondimeno una preziosa occasione per noi che di musica viviamo, per far conoscere con un più di senso di realtà e fuori dalla narrazione dominante, piena di “luci, successo e distintivo”, le difficoltà e i problemi della straordinaria professione del “musicista”: una professione che noi vogliamo rendere sempre di più dignitosa.

Le nostre serate, infatti, vogliono portare all’attenzione di tutti i vari aspetti inerenti al mondo lavorativo musicale nella città che viviamo.

Per prima cosa vogliamo mettere in rilievo come quello del musicista sia un lavoro a tutti gli effetti e il fatto che in una città come Roma, con una concentrazione molto importante di maestranze di altissimo livello, la situazione sia disastrosa.

Nella maggior parte dei casi la vita di un musicista professionista, anche dopo anni di studi e pratica sul campo, è fondamentalmente una vita precaria. Denunciamo una mancanza di normative che ne regolino il potere contrattuale nell’esercizio del proprio lavoro, che portano ad una quantità importante d’accettazione di lavoro in nero.

Senza garanzie alcune si è costretti a praticare la professione a cottimo, con il ricatto implicito del ‘più lavori, più guadagni’ (comunque stipendi mensili appena dignitosi), ma che, se si dovessero avere problemi di salute o d’altro tipo, nessuna garanzia di tipo previdenziale potrà aiutare.

In secondo luogo, oltre al piano più vertenziale, intendiamo fare anche alcune valutazioni politiche di più ampio respiro sugli eventi che abbiamo organizzato.

Vogliamo infatti sottolineare che la nostra iniziativa non è un’erogazione di un servizio mancante: non organizziamo e promuoviamo serate jazz per sostituirci allo stato borghese, che non ne organizza, o perché siamo “i bravi ragazzi di uno spazio”, bensì per una presa di posizione critica nei confronti di chi, come le istituzioni, non riesce a valorizzare il patrimonio artistico di questa città. Se ci sono tanti musicisti validi, perché le sale da concerto, l’Auditorium e gli spazi dove poter lavorare non sono messi loro a disposizione, ma sono lasciati vuoti o concessi esclusivamente a chi fa parte della ristretta cerchia che ha il monopolio sulla gestione della cultura in questa città?!

In questo modello di società impostaci c’è bisogno di un salario per poter vivere, ed una società che voglia chiamarsi civile dovrebbe garantire a tutti la possibilità di una esistenza dignitosa, lavoratori dell’arte compresi.

Forse il velo di civiltà che riveste questo stato di cose è solo un tappeto per nascondevi sotto la barbarie?!

Sperando che queste poche righe possano servire ad esortare voi che partecipate, sia come musicisti che come pubblico alle nostre serate, ad aiutarci ad approfondire questo tipo di discussione. Sperando di rilanciare ancora più in alto, tramite rivendicazioni, le nostre iniziative, non possiamo far altro che augurarvi un buon ascolto ed una buona serata in compagnia degli artisti che aderiscono ai nostri concerti.

… e che l’Inferno non vi sia grave!

SPAZIO SOCIALE Ex 51

OFFICINE CULTURALI ROMA NORD-OVEST

 

Potere al Jazz!

Roma, Pianeta Terra, Valle Aurelia
26 ottobre 2019


Qui è possibile scaricare questo documento impaginato in formato A3, volantino A5 (con testo ridotto) e opuscolo.

Jazz documento a3

jazz documento volantino

Jazz documento opuscolo

Pubblicato in Comunicato, Documenti, Iniziative | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Jazz all’Inferno – Documento

Jazz all’Inferno II edizione: Stefano Micarelli Trio

26 ottobre ore 21

Jazz all’Inferno II edizione #1:
Stefano Micarelli Trio

Tornano le serate di #Jazz all’Inferno.
Dopo il successo della scorsa edizione, riproponiamo la rassegna di concerti jazz a Valle Aurelia.

Stefano Micarelli trio in una serata all’insegna degli standard e dei brani originali del chitarrista romano, con un occhio di riguardo verso Jim Hall

Stefano Micarelli (chitarra)
Andrea Nunzi (batteria)
Mauri Nota (contrabbasso)

https://www.facebook.com/events/983394205330069

Pubblicato in Festa, General | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Jazz all’Inferno II edizione: Stefano Micarelli Trio

L’Ex 51 colpisce ancora

L’Ex 51 colpisce ancora

Star Wars all’Ex 51
Aspettando “L’ascesa di Skywalker”, per dieci domeniche STAR WARS torna sullo schermo dell’Ex 51!

Perché, anche se è una mega produzione, fa ormai parte della cultura popolare di tutto il mondo.
Perché l’accesso a ogni tipo di cultura deve essere libero.
Perché vederlo insieme è sempre più bello che da soli su Sky.
Perché solo “insieme possiamo sconfiggere l’Imperatore”!

—> Dalle 20:30: proiezione gratuita <—

–> Dalle 20 panini con salsiccia, birra e pop corn a prezzi popolari, biliardino! <–

Calendario completo:
Domenica 6 ottobre Episodio I – La minaccia fantasma
Domenica 13 ottobre Episodio II – L’attacco dei Cloni
Domenica 20 ottobre Episodio III – La vendetta dei Sith
Domenica 27 ottobre Solo: A Star Wars Story
Domenica 3 novembre Rogue One: A Star Wars Story
Domenica 10 novembre Episodio IV – Una nuova speranza
Domenica 17 novembre Episodio V – L’Impero colpisce ancora
Domenica 24 novembre Episodio VI – Il ritorno dello Jedi
Domenica 8 dicembre Episodio VII – Il risveglio della Forza
Domenica 15 dicembre Episodio VIII – Gli ultimi Jedi

Nota per i fan più accaniti:
Abbiamo deciso, dopo acceso dibattito, di proiettarli seguendo l’ordine cronologico della narrazione e non l’ordine di uscita scelto dal regista. Questo potrà recare disturbo ad alcuni, ma è motivato dal fatto che, pochi giorni dopo l’ultima proiezione, uscirà il nuovo episodio: abbiamo quindi optato per la continuità narrativa.

Che la Forza sia con voi!

Pubblicato in Proiezione | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su L’Ex 51 colpisce ancora

Presentazione Pineto United 2019/2020

Presentazione della squadra di calcio popolare
PINETO UNITED stagione 2019/2020

29 settembre ore 18:30
Via Bacciarini 12 (Valle Aurelia)

Cena sociale e festa con le note e le parole di:
Mr. Nessuno & MadDog
Dass
X Fatton Crew
Simone51Fani er poeta

Durante la serata
presentazione dei corsi 2019-2020 dello Spazio Sociale Ex 51

INGRESSO LIBERO

Tutto il ricavato della serata andrà a sostegno della squadra
INFO: pineto.united@gmail.com

https://www.facebook.com/events/385559959046452/

Pubblicato in Aperitivo, Djset, Spettacolo, Sport | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Presentazione Pineto United 2019/2020

Cerco l’estate sotto ai Palazzi Rossi – E’-Street! 2019

Venerdì 28 giugno – Giardini Ater di Valle Aurelia
(Viale di Valle Aurelia 129)

CERCO L’ESTATE SOTTO AI PALAZZI ROSSI

Terzo evento di E’-Street 2019.
Dalle 17:
Biliardino
Giochi di carte
Musica
Esibizione di Capoeira col maestro Kel Malicia
Hip hop sessione con Ciccio Bastardo
Brace & cocomero

Mostra fotografica sulle lotte Saharawi e sulla storia di Valle Aurelia

L’Estate romana in periferia torna a Valle Aurelia. In un quadrante lasciato all’abbandono e lasciato in preda di un centro commerciale torniamo a viverci il quartiere con la nostra socialità e i nostri contenuti per una giornata di estate diversa in base alle nostre regole, fuori dalle logiche del profitto, delle speculazioni e dei finanziamenti di privati.

Ringraziamo Marta Scagliusi per la grafica

https://www.facebook.com/events/1028631997344405/

Pubblicato in Festa, General, Iniziative | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Cerco l’estate sotto ai Palazzi Rossi – E’-Street! 2019

Ciao Michele, chi ha compagni non muore mai

Apprendiamo che Michele del Macchia Rossa Magliana è venuto a mancare.
I funerali si terranno domani 20 giugno alle ore 11 a S. Maria in Trastevere

Ciao Michele, compagno sincero e generoso.
In questo momento spendere queste parole risulta davvero difficile, non è mai semplice esprimere parole quando viene spezzata la vita di un ragazzo giovane; ma quando questo giovane è una persona speciale, come quella che sei stato tu, lo è ancora di meno. Con te abbiamo fatto tanta strada, abbiamo condiviso lotte, percorsi e sorrisi.
Ti portiamo e ti porteremo per sempre nel nostro cuore, nella strada che faremo mancherà sempre un qualcosa e quel qualcosa sarai tu, la tua convinzione, la tua lucidità e il tuo non tirarti mai indietro di fronte agli ostacoli. Un abbraccio ai familiari e alle compagne e ai compagni di Magliana, chi ha compagni non muore mai.
Spazio Sociale Ex 51

Pubblicato in Comunicato | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Ciao Michele, chi ha compagni non muore mai

Jazz all’Inferno #6: Roman Villanueva QFive

Jazz all’Inferno #6: Roman Villanueva QFive

Sesto episodio della rassegna “Jazz all’inferno” e ultima serata della stagione!
Dopo il successo delle date precedenti con noi questa volta il Roman Villanueva QFive, formato da Roman Villanueva (tromba), Marco Bonelli (Sax Tenore) e Gianluca Robustelli (chitarra), Giordano Panizza (contrabbasso) e Daniele Quaglieri (batteria)
Vietato mancare!

Continua a leggere

Pubblicato in Aperitivo, General, Spettacolo | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Jazz all’Inferno #6: Roman Villanueva QFive

RIFIUTIAMO LA GUERRA AI POVERI /// DICIAMO NO A SFRATTI E SGOMBERI 9 giugno ore 12 a Primavalle

IL FASCISMO E IL RAZZISMO HANNO TANTE FACCE
LA PIÙ SPORCA È QUELLA CHE CHIEDE GLI SGOMBERI DEI QUARTIERI POPOLARI: per questo, domenica 9 giugno ore 12 saremo tutte e tutti in piazza Mario Salvi, a PRIMAVALLE

Al tempo dei social network non c’è niente di più facile che venire a scoprire da Facebook che, domenica 9 giugno, “qualcuno” che evidentemente non ha coraggio di definirsi per ciò che è — un fascistello tra i più sfigati — ha chiamato un corteo con partenza da piazza Clemente XI, il luogo che tutta Primavalle e tutta Roma chiama da sempre piazza Mario Salvi in onore del “Gufo”, un compagno, già protagonista delle lotte per la casa nel quartiere, che ha dato la vita per la giustizia sociale.
Ebbene, scopo del corteo fascista sarebbe quello di protestare contro l’occupazione abitativa di via Cardinal Domenico Capranica, chiedendo a gran voce lo sgombero delle 78 famiglie che ci vivono insieme ai loro più di 80 bambini e bambine.

Continua a leggere

Pubblicato in Comunicato, Corteo, Documenti, General | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su RIFIUTIAMO LA GUERRA AI POVERI /// DICIAMO NO A SFRATTI E SGOMBERI 9 giugno ore 12 a Primavalle

Difesa di un tetto – Via Cardinal Capranica

DIFESA DI UN TETTO
Questo appello è rivolto per portarvi alla conoscenza di ciò che sta accadendo nel territorio e dell’indifferenza delle istituzioni sull’emergenza abitativa.
Vogliamo raccontarvi la storia di una delle occupazioni abitative del XIV municipio che rischia di essere sgomberata entro il mese di agosto senza una reale soluzione abitativa.

Noi siamo Cardinal Domenico Capranica, un’occupazione abitativa dove abitano 340 persone di cui 78 famiglie, con oltre 70 bambini e ragazzi minorenni. I bambini frequentano tutti regolarmente le scuole del XIV municipio dove hanno amici, dove fanno le loro attività sportive e dove sono bene integrati nel territorio.

Purtroppo noi occupanti come molte persone abbiamo perso il lavoro e ci troviamo ad abitare in una scuola abbandonata al degrado urbanistico e di proprietà del comune di Roma. Abbiamo cercato così negli anni di rendere la scuola vivibile per delle famiglie alle quali lo stato ha negato i diritto della casa.

Continua a leggere

Pubblicato in Comunicato, Documenti | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Difesa di un tetto – Via Cardinal Capranica